Executive Master In Marketplace, E-retail E Retail Media - Fondazione Accademia Di Comunicazione
 
 

Executive Master in Marketplace, E-retail e Retail Media

Lavora con successo nel digital commerce, del retail media e dei marketplace

Per i professionisti che desiderano integrare le loro competenze e adeguarsi alle innovazioni e ai mutamenti del settore. Il Master forma una figura professionale capace di pianificare una strategia di digital commerce cross canale, e di interagire con i diversi stakeholder.

DURATA

75 ore totali
L’Exectuive Master inizia a Giugno e termina ad Agosto

FREQUENZA

Venerdì pomeriggio 3 ore,
e sabato 6 ore

REQUISITI

Esperienze di lavoro nel mondo retail e nel marketing tradizionale

Presentazione dell'Executive Master in Marketplace, E-retail e Retail Media

L’Executive Master in Martketplace, E-retail e Retail Media è un percorso di specializzazione in grado di offrire le competenze necessarie per lavorare con successo nel digital commerce, del retail media e dei marketplace

Il corso si propone, infatti, di analizzare la Platform Economy e i modelli di business online che ruotano intorno all’e-commerce e ai marketplace, di comprendere le nuove opportunità connesse con il retail media per sfruttare i canali di vendite digitali offerti dal panorama attuale sia in termini di vendita che di comunicazione.

  • Durante il corso verrà analizzato come integrare il proprio e-commerce con gli altri canali di vendita online che costituiscono ad oggi più del 50% delle transazioni, presentando tutte le opportunità e le sfide che queste piattaforme offrono.
  • Verranno approfonditi con particolare attenzione i nuovi modelli di business online che esulano dall’e-commerce proprietario e le linee guida per definire e attuare la strategia più adatta ai diversi business e categorie merceologiche, analizzando anche gli aspetti pratici quali customer service, ticketing, logistica, aspetti legali.
  • Particolare attenzione sarà dedicata alla promozione attraverso i network di retail media, come Criteo o le piattaforme di advertising proprietario, lo sviluppo di contenuti declinati per ogni canale, e l’utilizzo dei social media.
  • In ultimo verrà analizzato l’utilizzo dei dati tramite le piattaforme di digital analytics.

A chi si rivolge?

Imprenditori e Marketing Manager d’azienda, Brand Manager, Product Manager, Consulenti di marketing e comunicazione, giovani professionisti affermati che desiderano integrare le loro competenze per adeguarsi alle innovazioni e ai mutamenti del settore. Il Master forma una figura professionale capace di pianificare una strategia di digital commerce cross canale, e di interagire con i diversi stakeholder.

Chi sono i Docenti?

La docenza è affidata a professionisti operanti nel mondo e-commerce e digital marketing: manager, esperti di diritto digitale, esperti di marketing e comunicazione, consulenti e professionisti.

Le competenze acquisite in questo Master sono certificate dalla Regione Lombardia come specializzazione professionale e sono in linea con i livelli UE nell’ambito del QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L’APPRENDIMENTO PERMAMENTE (EQF).

 

Dettagli dell'Executive Master in Marketplace, E-retail e Retail Media

Requisiti di ammissione

L’accesso al Master è aperto a laureati triennali o magistrali, laureati del vecchio ordinamento, diplomati e studenti stranieri con titoli di studio equipollenti con esperienza di almeno 3 anni.

Durata del Master

L’ Executive Master in Martketplace, E-retail e Retail Media è composto da 75 ore ripartite tra lezioni frontali, studio individuale, workshops e progetto su campo:

  • Ore frontali                                             66 ore
  • Workshop                                               3 ore
  • Studio individuale e Project Work    6 ore

Lezioni blended (aula e/o in live streaming) e workshop settimanali nelle giornate di venerdì pomeriggio (3 ore) e sabato (6 ore).

Frequenza

La frequenza è obbligatoria nella misura di almeno il 70% delle lezioni.

Stage

Attestato Rilasciato

Verrà rilasciato al termine del corso un’attestato di frequenza.

Piano di Studi

I docenti

La docenza è affidata a professionisti operanti nel mondo e-commerce e digital marketing: manager, esperti di diritto digitale, esperti di marketing e comunicazione, consulenti e professionisti.

Marta De Cunto – Responsabile Didattico

Gli stage dopo il Master

Selezione, rette e borse di studio

Selezione e iscrizione
Per iscriversi al Master è necessario fissare un appuntamento per un colloquio di reciproca conoscenza e di informazione su Accademia, sul Corso, sulla figura professionale scelta e sul contesto in cui lavora, sulla metodologia degli stage.

Per accedere al Master è necessaria la verifica del portfolio come testimonianza delle esperienze già acquisite.

 

La retta annuale per tutti coloro il cui Indicatore della Situazione Economica (ISE) è superiore ai € 60.000 annuali è di € 13.500,00 comprensiva di tutto, senza IVA.

 

Borse di Studio
Per facilitare i giovani appartenenti a famiglie meno abbienti esiste per tutti gli studenti la possibilità di fruire di Borse di Studio: la retta di frequenza è ridotta in relazione all’Indicatore Situazione Economica (ISE).

 

Di seguito il prospetto delle rette

Fasce di reddito (in euro) Retta annuale
1. Fino a 40.000,00 8.000,00
2. da 40.000,00 a 60.000,00 11.000,00

 

Per il saldo della retta sono previste 4 rate nel corso dell’anno e/o ulteriori rateizzazioni da concordare.
La prima rata è da versare all’atto dell’iscrizione.

 

Come usufruire delle Borse di Studio

1. La retta annuale è determinata in base all’Indicatore della Situazione Economica (ISE) che si trova all’interno dell’attestazione ISEE dell’anno 2021.
2.
L’obbligo di presentazione del documento ISE non sussiste per coloro la cui situazione economica è superiore ai € 60.000 annuali.
3.
La mancata presentazione del documento comprovante la situazione economica determinerà l’attribuzione della retta di € 13.500,00.
4. Lo studente che dichiara di vivere per proprio conto deve presentare sia la documentazione della propria situazione economica sia la documentazione della situazione economica della famiglia di provenienza.
5. Nel caso di genitori divorziati o separati è richiesta la presentazione delle documentazioni di entrambi i genitori e verrà considerata la fascia di reddito corrispondente al cumulo dei due redditi, salvo diverse disposizioni espresse nella sentenza di separazione/divorzio.

Dopo l'Executive Master potrai lavorare come:

Bisogna che tu lo sappia in questo basso mondo tutto comincia con l’immagine e prosegue con la metafora. (Daniel Pennac, Signor Malaussène, Figlio di Job)

Nel progetto di comunicazione, l’Art Director è responsabile della parte visiva di una campagna pubblicitaria.
È suo il compito di comunicare attraverso la scelta dell’immagine ideale e delle tecniche diverse di realizzazione che sono a sua disposizione.
Possiede una solida cultura delle immagini, sia statiche che dinamiche; sa manipolare il loro valore evocativo e simbolico. Deve acquisire una forte capacità di sintesi e di invenzione visiva, per tradurre la promessa pubblicitaria in forma originale e coerente con la parte scritta dal Copywriter, con il quale lavora.

La sua tecnica professionale spazia dalla scelta del carattere tipografico all’impaginazione dell’annuncio su stampa, affissione o web, fino alla scelta e alla supervisione dei professionisti che collaborano con lui alla realizzazione dell’immagine pubblicitaria (Fotografi, Registi, Illustratori, Graphic Designer, Ritoccatori, ecc.).

Con il digitale, le competenze dell’Art Director si ampliano e riguardano anche la capacità di sviluppare contenuti di comunicazione digitale e integrata così come progettare interfacce per il mobile e per il web. 

Sbocchi professionali

Questa figura professionale ha incrementato sensibilmente l’ampiezza del suo mandato con il passare degli anni e trova collocazione in due aree fondamentali:

  • Nel reparto creativo delle Agenzie Pubblicitarie
  • Nel reparto pubblicità interno alle Aziende (House Agency)
  • Nelle agenzie di Comunicazione Integrata (Direct Marketing o Relationship Marketing)
  • Freelance: come libero professionista collabora con Agenzie Pubblicitarie o Aziende, su progetti specifici

Il Producer è un coordinatore di professionisti e di servizi tecnici per la produzione di messaggi audiovisivi in campo pubblicitario.
Una volta realizzata nel reparto creativo dell’ Agenzia la parte creativa della campagna ed identificati i mezzi di diffusione (pianificazione media), viene coinvolto il Producer che definisce la parte economica, organizzativa e tecnica per la realizzazione di telecomunicati, di radiocomunicati, della programmazione nelle sale cinematografiche, di audiovisivi fieristici o istituzionali.
Il Producer discute con i creativi e con il cliente le scelte professionali (registi e case di produzione da interpellare); poi comunica con un briefing verbale o scritto alle case di produzione i dati necessari per ottenere un preventivo dettagliato, una timetable (scadenzario) e delle proposte tecniche.
Dopo aver raccolto i preventivi, il Producer vaglia con i creativi, gli account executives e con il cliente i costi, il prestigio, l’affidabilità, gli showreels ed i curricula delle case di produzione e dei registi interpellati – tutti elementi decisivi per la scelta definitiva nella quale il producer ha un peso determinante.
Successivamente il Producer controlla, insieme alla casa di produzione, una prima fase preparatoria: selezione degli attori e modelli (casting), definizione delle scenografie e dei luoghi dove girare(location), approfondimento degli aspetti legali e di censura con gli Enti preposti (Sacis); a questo punto il Producer organizza il P.P.M. (Preproduction Meeting) una riunione chiave durante la quale tutti i professionisti coinvolti (creativi, accounts, cliente, regista, casa di produzione) analizzano e controllano per l’ultima volta tutti i dettagli delle riprese e della postproduction (montaggio e sonorizzazione).
Durante le riprese (shooting) il Producer vigila sul rigoroso rispetto delle decisioni prese durante il P.P.M. Durante la postproduction il Producer supervisiona il montaggio, la composizione della musica, gli effetti sonori, lo speakeraggio, il mix e tutte le lavorazioni elettroniche necessarie alla finalizzazione dell’audiovisivo pronto per la messa in onda.

Una volta ottenuta l’approvazione del cliente, il producer controlla la qualità tecnica del materiale e la puntualità nella consegna alle emittenti televisive, radiofoniche e ai circuiti cinematografici, controlla le fatture dei fornitori e professionisti coinvolti e inserisce il lavoro appena realizzato nel proprio archivio.

La specializzazione nella professione di Producer richiede una formazione di base in:
Account ManagementCopywritingArt Direction

Sbocchi professionali

  • Nelle agenzie di pubblicità
  • Negli uffici di comunicazione delle grandi aziende con propri organici per la comunicazione pubblicitaria e istituzionale
  • Nelle emittenti televisive (networks e locali) che producono in proprio programmi e seriarls
  • Nelle case di produzione per telecomunicati e radiocomunicati (in queste strutture il Producer assume una posizione ancora più vicina alle fasi operative in quanto coordinatore diretto della produzione).

Sei interessato? Scrivici, ti risponderemo al più presto

        Come hai saputo?

    - Ho letto l'informativa al trattamento dei dati Reg. UE 679/16 per la finalità di gestione della richiesta inoltrata con questo modulo.

    - Vi autorizzo a usare i miei dati personali per inviare al mio indirizzo email news e comunicazioni sulle vostre attività e iniziative. Sono consapevole del fatto che posso anche non spuntare questa casella, negando il mio consenso per questa finalità. Sono consapevole anche che posso cambiare idea in ogni momento: basta inviare una mail a fondazioneaccademia@pec.it. Questo non avrà nessuna conseguenza sull'autorizzazione che vi ho concesso nel primo punto.

          Come hai saputo?

      - Ho letto l'informativa al trattamento dei dati Reg. UE 679/16 per la finalità di gestione della richiesta inoltrata con questo modulo.

      - Vi autorizzo a usare i miei dati personali per inviare al mio indirizzo email news e comunicazioni sulle vostre attività e iniziative. Sono consapevole del fatto che posso anche non spuntare questa casella, negando il mio consenso per questa finalità. Sono consapevole anche che posso cambiare idea in ogni momento: basta inviare una mail a fondazioneaccademia@pec.it. Questo non avrà nessuna conseguenza sull'autorizzazione che vi ho concesso nel primo punto.